
Le raccolte punti sono operazioni a premi in cui il premio non è consegnato ai partecipanti in maniera contestuale all’acquisto (o vendita) del prodotto e/o del servizio promozionato ma viene conferito ai destinatari a seguito della raccolta di un certo numero di bollini, punti o prove di acquisto, anche su supporto magnetico (carte fedeltà).
Possiamo distinguere le raccolte punti in due tipologie:
- Raccolte punti semplici: sono operazioni a premio di breve durata, per la consegna del premio si richiede il collezionamento di un quantitativo relativamente basso di punti, prove d’acquisto o bollini.
- Programma Loyalty: sono operazioni a premio di media o lunga durata, fino a 5 anni, il limite massimo consentito dalla normativa. La raccolta dei bollini, punti o prove di acquisto spesso avviene su supporto magnetico (la carta fedeltà).
Nelle raccolte punti, non essendo il premio consegnato in maniera contestuale all’acquisto (o alla vendita) del prodotto e/o del servizio oggetto della promozione, il promotore dovrà garantire il montepremi in palio attraverso il versamento di una cauzione.
La cauzione può essere versata tramite fideiussione bancaria (o assicurativa) o attraverso un deposito provvisorio vincolato in denaro (o titoli di stato). La cauzione deve coprire il 20% del montepremi stimato (al netto dell’iva) e, nel caso della fideiussione bancaria o assicurativa, questa deve essere valida e operante fino ad un anno dopo la data di chiusura dell’operazione.
Quando la raccolta punti prevede la partecipazione attraverso un sistema di partecipazione online, il promotore è tenuto a fornire al Ministero dello Sviluppo Economico una perizia. La perizia deve essere redatta sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, deve illustrare le caratteristiche del sistema, deve specificare dove è allocato il server che registra i dati di partecipazione all’operazione con particolare riguardo alle esigenze di territorialità e deve garantire che il sistema è sicuro e non manomettibile.
Rientrano nella categoria delle operazioni a premi anche quelle iniziative in cui all’acquirente di uno o più prodotti o servizi, a seguito della presentazione di un determinato numero di prove di acquisto e mediante un contributo di spesa, viene offerta in premio la possibilità di acquistare un diverso prodotto o servizio a prezzo scontato, tali operazioni sono definite “vendite con contributo” o self liquidating.
Nelle operazioni a premi con contributo il destinatario non fruisce di alcuno sconto sul prodotto promozionato ed è obbligato ad effettuare una seconda operazione di acquisto il cui vantaggio costituisce il regalo della prima.
In questa tipologia di iniziative, il premio consiste nella differenza tra il valore di costo del prodotto o del servizio (al netto dell’iva) sostenuto dal promotore ed il contributo richiesto.
Il contributo richiesto all’acquirente non deve superare il 75% del costo del prodotto o servizio sostenuto dalla società promotrice, al netto dell’iva.
Legittimato alla presente iniziativa è soltanto il soggetto abilitato, secondo le leggi vigenti, a commercializzare il secondo prodotto o servizio, ossia quello venduto con contributo. Qualora il soggetto non fosse autorizzato, il promotore dovrà associare all’iniziativa il soggetto produttore o venditore del secondo prodotto, quello venduto con contributo.
Organizza una raccolta punti
ORGANIZZAZIONE DI UNA RACCOLTA PUNTI
La realizzazione di una raccolta punti richiede il seguente iter burocratico: