
I concorsi a premi Rush & Win sono concorsi di abilità in cui i premi in palio vengono assegnati ai partecipanti che per primi adempiono alle condizioni previste sul regolamento.
I concorsi Rush & Win richiedono due requisiti fondamentali:
- L’abilità dei vincitori nell’adempiere per primi alle condizioni stabilite deve essere riscontrabile anche a posteriori tramite registri, sistemi informatici, filmati, etc.
- Deve essere previsto dal regolamento un ulteriore premio da assegnare a sorte tra tutti coloro che hanno partecipato e non sono arrivati primi.
I concorsi a premi Rush & Win possono prevedere una modalità di partecipazione online, come accade per i concorsi sui siti di partecipazione che assegnano il premio ai primi che si registrano o che compiono un’azione, o una modalità di partecipazione offline, come avviene ad esempio nelle iniziative premiali organizzate dai punti vendita fisici.
Per ottenere successo in termini di partecipazione in un concorso Rush & Win, i premi posti in palio devono necessariamente avere valore per il target di riferimento e, per ottenere un buon effetto “rush”, il concorso deve essere comunicato in maniera efficace al target. Le iniziative Rush & Win con un’alta attrattività di premi e con un’efficace comunicazione si rivelano perfetti per i concorsi di breve durata, anche solo un giorno.
Per l’organizzazione di un concorso Rush & Win, così come avviene per tutte le altre tipologie di concorsi a premi, il promotore deve garantire il montepremi in palio attraverso il versamento di una cauzione.
La cauzione può essere versata tramite fideiussione bancaria (o assicurativa) o attraverso un deposito provvisorio vincolato in denaro (o titoli di stato). La cauzione deve coprire il 100% del montepremi in palio (al netto dell’iva) e, nel caso della fideiussione bancaria o assicurativa, questa deve essere valida e operante fino ad un anno dopo la data di chiusura dell’operazione.
Nei concorsi a premi Rush & Win, quando la partecipazione avviene attraverso sistemi informatici, il promotore è tenuto a fornire al Ministero dello Sviluppo Economico una perizia. La perizia deve essere redatta sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, deve illustrare le caratteristiche del sistema, deve specificare dove è allocato il server che registra i dati di partecipazione con particolare riguardo alle esigenze di territorialità e deve garantire che il sistema è sicuro e non manomettibile.
Organizza un concorso a premi Rush & Win
ORGANIZZAZIONE DI UN CONCORSO RUSH & WIN
La realizzazione di un concorso a premi Rush & Win richiede il seguente iter burocratico: