
I concorsi a premi online sono una delle modalità di partecipazione che si è maggiormente diffusa negli ultimi anni e ricomprendono tutte quelle iniziative premiali che per il loro svolgimento si affidano ad un sito internet o ad una applicazione. Le meccaniche concorsuali organizzate online possono essere varie, da quelle che prevedono l’assegnazione dei premi ad estrazione finale fino a quelle con rinvenimento immediato delle vincite.
In Italia i concorsi a premi online possono essere svolti a patto che il server che registra i dati di partecipazione sia allocato su territorio italiano in ossequio al principio di territorialità previsto dal DPR 430/2001.
Negli ultimi anni il concetto di concorso online si è allargato includendo la casistica dei concorsi a premi sul social network, per queste iniziative il Ministero dello Sviluppo Economico stabilisce che, qualora l’iniziativa includesse come canale di partecipazione un social network, è consentito l’utilizzo di strumenti per la partecipazione quali ad esempio la funzione “Mi piace”, l’archiviazione dei dati dei partecipanti o e degli eventuali contenuti caricati dagli utenti (foto, video, etc.) purché per tali azioni sia previsto l’utilizzo di un sistema di mirroring che copi in tempo reale i dati dal server estero a quello italiano.
A differenza della fase di partecipazione che può dunque prevedere un sistema di mirroring, le fasi eliminatorie e le operazioni di individuazione dei vincitori e le assegnazioni premi attraverso un software devono necessariamente avvenire su server allocato in Italia, dovrà quindi essere su territorio nazionale il server che permette di gestire sistemi di preferenza, sistemi randomici di individuazione (Instant Win), sistemi di interazione tra utenti, sistemi che sfruttano abilità di gioco (es: Rush & Win).
Per l’organizzazione di un concorso online, così come avviene per tutte le altre tipologie di concorsi a premi, il promotore deve garantire il montepremi in palio attraverso il versamento di una cauzione.
La cauzione può essere versata tramite fideiussione bancaria (o assicurativa) o attraverso un deposito provvisorio vincolato in denaro (o titoli di stato). La cauzione deve coprire il 100% del montepremi in palio (al netto dell’iva) e, nel caso della fideiussione bancaria o assicurativa, questa deve essere valida e operante fino ad un anno dopo la data di chiusura dell’operazione.
Nei concorsi a premi online, il promotore è tenuto a fornire al Ministero dello Sviluppo Economico una perizia. La perizia deve essere redatta sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, deve illustrare le caratteristiche del sistema, deve specificare dove è allocato il server che registra i dati di partecipazione con particolare riguardo alle esigenze di territorialità e deve garantire che il sistema è sicuro e non manomettibile.
Organizza un concorso a premi Online
ORGANIZZAZIONE DI UN CONCORSO ONLINE
La realizzazione di un concorso a premi online richiede il seguente iter burocratico: