
I concorsi a premi con giuria sono concorsi di abilità nei quali il premio è assegnato ai vincitori a seguito della valutazione da parte di apposite giurie di opere, lavori, elaborati, foto, video e testi inviati dai partecipanti.
Con l’avvento dei social network, in special modo di Instagram, questa tipologia di concorsi si è molto diffusa. L’organizzazione di un photo contest o video contest consente di acquisire nuovi contenuti realizzati direttamente dai partecipanti che, se condivisi, rendono l’iniziativa virale.
La giuria che valuterà i contributi inviati potrà essere di due tipologie:
- Giuria popolare: il voto è affidato al pubblico che esprimerà la propria preferenza nei termini stabiliti dal regolamento dell’iniziativa. Nei concorsi su social network il pubblico è rappresentato dagli utenti.
- Giuria tecnica: la giuria sarà incaricata dal promotore, la valutazione, selezione e votazione degli elaborati avverrà alla presenza di un funzionario atto a garantire la fede pubblica. I criteri utilizzati per valutare gli elaborati dovranno essere indicati dal regolamento dell’iniziativa.
Concorsi con giuria: adempimenti burocratici
In merito alla composizione della giuria tecnica, la legge non stabilisce nulla in merito alla composizione, il promotore nominerà i membri a propria discrezione ma si consiglia di affidare la valutazione a persone tecnicamente preparate.
Nel processo di valutazione degli elaborati da parte della giuria tecnica è importante garantire l’anonimato dei partecipanti. Solo una volta che la giuria tecnica avrà individuato l’elaborato vincente, lo si potrà associare al nominativo di colui che l’ha prodotto.
Per quanto riguarda invece la giuria popolare, se la votazione avviene online sarà necessario sviluppare un sistema di partecipazione tale da tutelare il sito da possibili azioni di hackeraggio.
Nulla vieta di utilizzare una meccanica che preveda entrambe le modalità di voto illustrate, quindi una prima fase di votazione popolare e una seconda fase di valutazione da parte della giuria degli elaborati più votati nella prima fase.
Per l’organizzazione di un concorso con giuria, così come avviene per tutte le altre tipologie di concorsi a premi, il promotore deve garantire il montepremi in palio attraverso il versamento di una cauzione.
La cauzione può essere versata tramite fideiussione bancaria (o assicurativa) o attraverso un deposito provvisorio vincolato in denaro (o titoli di stato). La cauzione deve coprire il 100% del montepremi in palio (al netto dell’iva) e, nel caso della fideiussione bancaria o assicurativa, questa deve essere valida e operante fino ad un anno dopo la data di chiusura dell’operazione.
Nei concorsi a premi con giuria, quando è previsto l’utilizzo di un sistema di partecipazione online il promotore è tenuto a fornire al Ministero dello Sviluppo Economico una perizia. La perizia deve essere redatta sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, deve illustrare le caratteristiche del sistema, deve specificare dove è allocato il server che registra i dati di partecipazione con particolare riguardo alle esigenze di territorialità e deve garantire che il sistema è sicuro e non manomettibile.
Organizza un concorso a premi con giuria
ORGANIZZAZIONE DI UN CONCORSO CON GIURIA
La realizzazione di un concorso a premi con giuria richiede il seguente iter burocratico: