
I concorsi a premi ad estrazione finale sono concorsi di sorte in cui i premi in palio sono assegnati ai vincitori attraverso un’estrazione casuale tra tutti i partecipanti al termine del periodo di svolgimento. L’estrazione a sorte può avvenire manualmente, come nel caso dell’estrazione a sorte di un tagliando, o tramite un sistema informatico.
I nominativi dei partecipanti che prendono parte all’estrazione finale possono essere raccolti attraverso diverse modalità online e/o offline, quali ad esempio la compilazione di una cartolina di partecipazione da inserire in un’urna o a seguito della registrazione su un sito di partecipazione.
Nei concorsi a premi ad estrazione finale gioca un ruolo importante l’attrattività dei premi posti in palio i quali devono avere un alto valore di mercato ma soprattutto un valore per il target di riferimento.
In questa meccanica concorsuale è preferibile un montepremi a piramide nel quale avremo un premio principale e tanti piccoli premi secondari.
Per l’organizzazione di un concorso ad estrazione finale, così come avviene per tutte le altre tipologie di concorsi a premi, il promotore deve garantire il montepremi in palio attraverso il versamento di una cauzione.
La cauzione può essere versata tramite fideiussione bancaria (o assicurativa) o attraverso un deposito provvisorio vincolato in denaro (o titoli di stato). La cauzione deve coprire il 100% del montepremi in palio (al netto dell’iva) e, nel caso della fideiussione bancaria o assicurativa, questa deve essere valida e operante fino ad un anno dopo la data di chiusura dell’operazione.
Nei concorsi ad estrazione finale quando l’estrazione è effettuata mediante un sistema informatico, il promotore è tenuto a fornire una perizia in merito al sistema di attribuzione delle vincite. La perizia deve essere redatta sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, deve illustrare le caratteristiche del sistema, deve specificare dove è allocato il server che registra i dati di partecipazione con particolare riguardo alle esigenze di territorialità, deve garantire che il sistema è sicuro e non manomettibile e che l’assegnazione dei premi avviene in maniera del tutto casuale.
L’assegnazione dei premi attraverso estrazione finale può essere abbinata a diverse meccaniche concorsuali, ad esempio nei concorsi instant win spesso è previsto un premio di valore maggiore da assegnare in estrazione finale tra tutti coloro che hanno partecipato.
Nei concorsi Rush & Win invece la normativa in vigore stabilisce che l’assegnazione dei premi tramite estrazione finale, tra tutti coloro che hanno partecipato e che non sono arrivati primi, sia obbligatoria.
Organizza un concorso ad estrazione finale
ORGANIZZAZIONE DI UN CONCORSO AD ESTRAZIONE FINALE
La realizzazione di un concorso ad estrazione finale richiede il seguente iter burocratico: