Le operazioni a premio sono iniziative premiali nelle quali i premi sono assegnati a tutti coloro che acquistano il prodotto o il servizio oggetto della promozione.
A seconda che il premio sia consegnato al partecipante all’atto di acquisto o in un momento successivo avremo due tipologie di operazioni a premio:
- operazione a premio con consegna immediata del premio (denominata anche operazione a premi semplice);
- operazione a premio con consegna non immediata del premio.
Nell’articolo di oggi approfondiremo l’organizzazione delle operazioni a premio con consegna immediata del premio rivolta ai consumatori finali. Le operazioni a premio possono però essere indirizzate anche a categorie di destinatari differenti quali ad esempio gli agenti di vendita.
Gli adempimenti burocratici richiesti per l’organizzazione di una operazione a premi con consegna immediata del premio sono gli stessi per tutte le tipologie di destinatario mentre gli adempimenti fiscali variano a seconda dei soggetti a cui l’iniziativa premiale si rivolge.
Cosa sono le operazioni a premi con consegna immediata del premio?
Per comprendere al meglio la differenza tra le due operazioni a premio riporto un esempio semplice: quello dell’etto di prosciutto e del piatto di ceramica.
Immaginate di andare al negozio e di recarvi al banco della gastronomia, acquistate un etto di prosciutto e vi consegnano subito un piatto di ceramica. Questa è un’operazione con consegna immediata del premio.
L’esempio di operazione a premio riportato è una iniziativa tradizionale ma la meccanica di partecipazione illustrata è la medesima anche per gli acquisti effettuati online sui siti di e-commerce.
Le operazioni a premio con consegna immediata del premio: la cauzione va versata?
La distinzione tra operazioni a premi semplici e operazioni a premio con consegna non immediata del premio è necessaria per valutare se il promotore sarà obbligato a versare una cauzione a garanzia dei premi promessi.
Nelle operazioni a premio con consegna immediata del premio non è richiesto il versamento di alcuna cauzione mentre le operazioni a premi con consegna non immediata del premio prevedono il versamento di una cauzione pari al 20% del montepremi netto stimato.
Quali sono i documenti necessari per una operazione a premi semplice?
Per l’organizzazione di una operazione a premio con consegna immediata del premio il promotore dovrà predisporre un numero minore di documenti rispetto alle altre tipologie di manifestazioni a premio.
I documenti richiesti non devono essere inoltrati al Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ma conservati presso la sede del promotore o del soggetto delegato.
I documenti da predisporre sono i seguenti:
- Regolamento dell’iniziativa autocertificato.
Il regolamento contenente tutte le informazioni obbligatorie richieste dalla normativa dovrà essere autocertificato e conservato presso la sede del promotore, o del soggetto delegato, per tutta la durata della manifestazione e per i 12 mesi successivi alla sua chiusura.
- Perizia del sistema di partecipazione.
Anche se la normativa non lo richiede espressamente, qualora l’iniziativa preveda la partecipazione online è bene predisporre una perizia del sistema che certifichi che questo non è manomettibile e che il server che gestisce i dati di partecipazione è allocato su territorio italiano.
Cos’è l’autocertificazione del regolamento nelle operazioni a premio?
L’art. 10 del DPR 430/2001 recita:
II soggetti che intendono svolgere una operazione a premio redigono un apposito regolamento, autocertificato con dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal rappresentante legale della ditta promotrice, che è conservato presso la sede di quest’ultima per tutta la durata della manifestazione e per i dodici mesi successivi alla sua conclusione.
Il regolamento dovrà essere redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio e la firma apposta dal soggetto promotore, o dal soggetto delegato, dovrà essere autenticata per accertare la data di redazione dell’atto stesso.
Quali sono le scadenze e tempi di lavorazione per una operazione a premi semplice?
L’organizzazione di una operazione a premi semplice richiede adempimenti snelli e tempistiche di lavorazione ridotte rispetto a quelle previste per l’organizzazione di un concorso a premi.
Le tempistiche sono le seguenti:
- Scadenza burocratica.
Il DPR 430/2001 stabilisce che entro il giorno prima dalla data di inizio dell’operazione a premi il regolamento dovrà essere autocertificato.
Con data di inizio dell’operazione a premio si intende il primo giorno in cui l’operazione è comunicata ai destinatari (pubblicità).
Spesso la data di partecipazione (ossia quando i concorrenti cominciano effettivamente a partecipare) e quella di pubblicità coincidono ma se quest’ultima fosse effettuata prima della data di partecipazione, la scadenza sarebbe da calcolare dal primo giorno di pubblicità.
- Stesura del regolamento.
I giorni di lavorazione per la stesura di un regolamento sono variabili ma tenendo conto che il documento andrà autocertificato, possiamo indicativamente fissarli a 10 giorni.
Considerando quanto illustrato, possiamo affermare che per l’organizzazione di una operazione a premio semplice bisognerà cominciare a lavorare all’iniziativa almeno 2 settimane prima della data di inizio dell’operazione (o di pubblicità se sarà effettuata prima).
Qualora fosse previsto un sistema di partecipazione online, bisognerà valutare anche i tempi relativi allo sviluppo di quest’ultimo.
Quanto costa la gestione di una operazione a premi con consegna immediata del premio?
I costi per la gestione di un’operazione a premi sono riconducibili a:
- Consulenza burocratica.
Il costo per la consulenza burocratica è il costo per la/il consulente, l’agenzia o l’avvocata/o che si occuperà della fattibilità dell’iniziativa e della stesura del regolamento.
- Autentica di firma.
Sono i costi strettamente connessi all’autentica della firma per autocertificare il regolamento dell’operazione a premi.
Oltre ai suddetti costi che sono legati alla parte burocratica dell’operazione a premi, bisognerà prevedere i costi legati alla parte operativa come possono essere quelli relativi all’eventuale sviluppo del sistema di partecipazione, la gestione dei vincitori e i costi relativi all’acquisto dei premi e alla loro spedizione.
Operazioni a premi e la partecipazione online
In ossequio al principio di territorialità qualora la partecipazione avvenga online, il server che gestisce i dati di partecipazione dovrà essere allocato su territorio italiano.
Quali sono gli adempimenti fiscali nelle operazioni a premio con consegna immediata del premio?
Gli adempimenti fiscali previsti per lo svolgimento di una operazione a premi con consegna immediata del premio destinata ai consumatori finali sono riconducibili esclusivamente all’indetraibilità dell’IVA sulle fatture di acquisto dei premi o al versamento dell’imposta sostitutiva per tutti quei premi sui quali non grava l’IVA.
Le operazioni a premio rivolte ai consumatori finali non prevedono il versamento dell’IRPEF.
In caso di operazioni a premio destinate a soggetti differenti dai consumatori finali, si rimanda all’articolo dedicato per approfondire quali siano gli adempimenti fiscali nelle operazioni a premi.
Conclusioni
Nonostante l’organizzazione di una operazione a premi preveda adempimenti burocratici più semplici rispetto ad altre manifestazioni a premi, la mancanza di questi o il non rispetto delle scadenze fissate dalla normativa espone il promotore alle relative sanzioni. Se per la prossima manifestazione doveste avere bisogno di supporto per l’organizzazione della vostra operazione a premi contattatemi.